
Marina di Ragusa tra arte, cinema e territorio: il successo del Mazzarelli 2025
Dal 24 al 27 luglio, Marina di Ragusa ha ospitato una nuova edizione del Mazzarelli Art Festival, una rassegna culturale che continua a crescere, intrecciando cinema, spettacolo dal vivo, laboratori creativi e memoria del territorio.
Un’edizione molto partecipata, che ha confermato quanto il desiderio di bellezza, condivisione e cultura sia vivo nella comunità e nei visitatori.
Il festival si è aperto giovedì 24 luglio con la presentazione del libro “Il Cimitero di Ragusa Superiore” di Saro Distefano, un’opera che ripercorre la nascita del camposanto monumentale, tra storia, identità e memoria del territorio. A seguire, la prima proiezione sotto le stelle ha acceso la magia del cinema in Piazza Torre con l’episodio “Il senso del tatto” della serie Il Commissario Montalbano, un omaggio speciale ad Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita.
Venerdì 25 luglio, spazio alla poesia e alla musica dal vivo, con una serata speciale che ha visto il pianista Mario Pollicita accompagnare dal vivo la proiezione de “Il Circo” di Charlie Chaplin. Un momento di grande suggestione, capace di unire generazioni e linguaggi artistici diversi sotto il cielo di Mazzarelli.
Sabato 26 luglio si è tenuto il talk con Pasquale Spadola, attore e location manager, al quale è stata consegnata una targa di riconoscimento per il suo prezioso contributo alla valorizzazione del territorio ibleo attraverso l’audiovisivo. Un confronto intenso, ricco di aneddoti e riflessioni su temi centrali come il cineturismo, il pescaturismo e il rapporto tra cinema e sviluppo locale, spesso ignorato dalle politiche territoriali.
Tra sabato e domenica, il festival ha visto una straordinaria partecipazione ai laboratori gratuiti per bambini e famiglie:
– il laboratorio delle bolle di sapone giganti, curato da Cinzia Di Rosolini, ha trasformato la piazza in un universo fatto di luce e stupore;
– il laboratorio “L’Arte del Legno”, condotto da Giacomo Galioto, ha incantato grandi e piccoli con il suo tema nautico e l’esperienza concreta di una delle arti manuali più antiche, in omaggio al legame con il mare.
Domenica 27 luglio, serata conclusiva con la proiezione del film “Placido Rizzotto”, preceduta dal cortometraggio realizzato dagli studenti della scuola media dell’Istituto Maria Schininà di Ragusa, incentrato sullo sbarco degli americani a Marina di Ragusa nel 1943. Un progetto coinvolgente, capace di dare voce alla storia attraverso il linguaggio dei più giovani.
“Questo festival vuole continuare a crescere, a radicarsi nella comunità e a generare occasioni di bellezza, consapevolezza e incontro. La cultura non è un lusso, ma un diritto. E farla vivere, soprattutto ai più giovani, è un atto d’amore verso il nostro territorio.” Così dichiara il direttore artistico Antonio Carnemolla, sottolineando la visione che guida l’intero progetto.
Il Mazzarelli Art Festival 2025 è stato realizzato grazie al sostegno del Comune di Ragusa, nell’ambito del bando per le attività culturali, con il contributo dell’ARS – Assemblea Regionale Siciliana, e il prezioso supporto di commercianti e aziende del territorio.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e creduto in questa edizione. Il Mazzarelli Art Festival non è solo un evento, ma un impegno continuo a seminare cultura e futuro.